Il Lago Maggiore
Il lago Maggiore è uno dei più bei laghi italiani che ha incantato grandi artisti italiani e stranieri che qui hanno soggiornato. Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da cui il nome “Maggiore”, è di origine glaciale e le sue sponde sono in Lombardia, Piemonte e Svizzera. Circondato da rilievi e colline che lo riparano dai freddi venti nordici, il lago vede tra i suoi affluenti il Ticino che ha tracciato una storica via dell’acqua collegando la Pianura Padana con il Centro Europa
Caratteristiche
Navigazione sul lago
La navigazione interna del Lago Maggiore è servita molto bene, imbarcazioni private adibite al trasporto pubblico e servizi di battelli di linea, ferry boat, traghetti, crociere diurne e notturne.
Le isole
Tra le bellezze di questo lago ci sono le sue isole, ben 11, di cui 8 in Piemonte e 1 in Lombardia. Fra Stresa e Verbania, di grande fascino l’arcipelago delle Isole Borromee con l’Isola Madre, l’Isola Bella.
Il lago Maggiore è stato fin dal Settecento, e per i secoli successivi, il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda (in particolare i Borromeo e i Visconti) che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore.
Furono i Borromeo, prestigioso casato originario di Firenze, a dare avvio alla loro trasformazione, costruendovi ville con elaborati giardini quando ne divennero proprietari nel XIV secolo.
Ancora oggi la famiglia possiede l’Isola Bella, l’Isola Madre e i due scogli noti come Castelli di Cannero, in cui sono presenti ruderi di edifici risalenti all’epoca medioevale.
L'isola Madre e l'Isola Bella
Anche dette “le sorelle” sono mete ambite dai turisti che si recano a visitarle per gli splendidi palazzi e i giardini, famosi per la cura e la varietà delle loro architetture vegetali, composte da oltre duemila varietà di specie differenti.
Nell’Isola Bella – dal nome della moglie di Carlo III Borromeo, Isabella d’Adda – a estasiare i visitatori
è Palazzo Borromeo coi saloni e le camere del piano nobile, le grotte, ricoperte di pietre e conchiglie, e il giardino che accoglie una moltitudine di piante esotiche. I saloni, le sale della musica e delle armi, i giardini, i dieci terrazzamenti sovrapposti, (il giardino all’italiana è impreziosito da giochi d’acqua e dalle statue di Carlo Simonetta) sono stati abitati sia da Napoleone Bonaparte (1797) cui è dedicata una sala, che da Mussolini il quale ne fece sede di rappresentanza durante una conferenza internazionale nel 1935.
Insieme al palazzo settecentesco e alle preziose porcellane di Casa Borromeo, l’Isola Madre ospita anche i giardini che offrono ai visitatori un’idea degli antichi fasti del casato. Considerato tra i migliori esempi di arte topiaria al mondo, ospita anche diverse specie di volatili, tra cui singolari pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli, la prima camelia del lago e l’imponente cipresso del Kashmir. L’unica isola abitata stabilmente è l’isola dei Pescatori, anche conosciuta come Isola Superiore, che sorge davanti a Stresa. I graziosi vicoli e il caratteristico mercatino in cui acquistare prodotti di artigianato locale sono molto graditi ai turisti che d’estate (durante il Ferragosto) vi si recano per assistere alla suggestiva processione delle barche da pesca illuminate che portano la statua dell’Assunta in processione attorno all’Isola.
L'isolino di San Giovanni e il seicentesco Palazzo Borromeo
Privati e non visitabili per molti anni residenza del celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Piccoli mondi, paesaggi che incantano dunque, ma anche storia e arte, arricchiscono queste terre e rendono il lago un luogo magico, tanto da essere definito dal poeta francese Montesquieu “il posto più bello del mondo”.
Giardini botanici, parchi e riserve naturali
Gli amanti della natura troveranno nel lago maggiore il luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze grazie all’esistenza di innumerevoli giardini botanici, tra i quali quello di Villa Taranto con più di mille piante, quello di Alpinia di 40000 m2, il parco delle Camelia a Locarno e i giardini situati nella varie isole.
Tante anche le riserve naturali come il Parco nazionale della Val Grande e il Parco naturale della Valle del Ticino, riserva della biosfera UNESCO.
Castelli e ville
Splendide ville e imponenti rocche e castelli sorgono attorno al lago e nelle sue isole e testimoniano della storia e della cultura che arricchiscono di fascino questo luogo. A cominciare dal Castello Visconteo di Locarno, la Rocca di Arona e la rocca Borromea di Angera che oggi ospita un museo della bambola.
Tra le ville, di sicuro interesse i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, la settecentesca Villa Ponti di Arona e Villa Treves, a Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga.
A Stresa ci sono villa Ducale e Villa Pallavicino con il parco zoologico, mentre la splendida Verbania ospita tantissime e splendide ville come Villa Giulia, Villa Taranto e la vicina Villa San Remigio.
Carta d'identità
Altitudine: 194 m s.l.m.;
Superficie 212 km2;
Larghezza 12 km;
Lunghezza 66 km in direzione Nord- Sud;
Perimetro costiero 170 km;
Profondità massima 370 m.
Come arrivare
In treno
Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria e dai trasporti. La tratta è la Milano – Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria.
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Malpensa a 20 Km e Linate a 80 Km
In auto
E possibile arrivare tramite autostrada dei laghi A8