Un matrimonio invernale a Stresa

UN MATRIMONIO INVERNALE A STRESA

Grazie al clima mite del Lago Maggiore, è possibile organizzare un matrimonio invernale a Stresa. Questa è la scommessa fatta dai nostri sposi Alessandra & Roberto che hanno voluto unire il loro amore dopo tanti anni e due bellissimi figli. Una giornata di febbraio romantica e dolce con un bellissimo sole…

 

UN INCONTRO SPECIALE

Quando mi hanno contattata, due mesi prima, ho subito avuto un buon feeling con questa magnifica coppia. Essendo entrambi molto impegnati con le rispettive attività tra Ginevra, Alessandria e Vercelli, avevano bisogno di aiuto per organizzare questa giornata. Nonostante fossi incinta di 9 mesi il giorno del matrimonio, mi sono imbarcata in questa bellissima sfida.

UN RITORNO ALLE ORIGINI

Villa Frua a Stresa è stata una scelta ovvia per la location del matrimonio, i suoi caldi ambienti interni si prestano perfettamente all’evento. Alessandra è originaria di Gignese, un paesino sopra Stresa, quindi è lì che gli sposi hanno scelto di celebrare il rito religioso. Per rendere un omaggio alla nonna della nostra sposa, alcuni brani di musica ebraica è stata suonata dal nostro organista accompagnato dalla nostro violinista di talento. Un momento molto emozionante!

IL GIORNO DEL MATRIMONIO

Dopo la messa, quindi, i festeggiamenti si sono svolti tutti a Villa Frua. Grazie al nostro catering di fiducia, gli ospiti sono stati accolti con un drink di benvenuto caldo, particolarmente apprezzato in questa stagione. Alessandra e Roberto avevano scelto musica francese come sottofondo musicale del ricevimento per dare un tocco retrò ed elegante al loro grande giorno.

DECORAZIONE E PALETTE

I colori del matrimonio sono verde salvia e bianco, colori eleganti e naturali. Alessandra e Roberto volevano un’atmosfera semplice, elegante, con tocchi invernali e luminosi.

Location: Villa Frua | Fotografo: Tiziana Gallo Fotografa | Video: Gulliverfilms

Questo matrimonio è stato pubblicato sul blog Wedding Wonderland

Un matrimonio francese sul lago Maggiore

Un matrimonio francese sul lago Maggiore

Location: Villa Rocchetta | Fotografo: Enrico Mocci

La nostra bellissima coppia francese, Choé & Guillaume adora la zona dei laghi e l’Italia. E’ proprio una storia di famiglia, in quanto i genitori di Chloé si erano già sposati qualche anno prima a Orta San Giulio, sul lago d’Orta. 

Choé & Guillaume volevano una location romantica direttamente sul lago e così hanno scelto la stupenda Villa Rocchetta a Ispra, sulla sponda Lombarda del lago Maggiore. La cerimonia, con vista sul lago, è stata molto emozionante con il gospel americano. 

L’aperitivo era stato organizzato nel bellissimo parco ma, a causa di uno scherzetto del meteo (eh sì stiamo parlando di grandine improvvisata!) abbiamo dovuto spostarlo all’interno in fretta! La reattività del nostro catering di fiducia è stata decisiva in questa situazione! 

Così gli ospiti hanno potuto godersi la festa anche con il piano B.

Infatti, il messaggio di Chloé dopo il matrimonio ci diceva che tutti gli ospiti sono rimasti incantati dal loro matrimonio.

La cena era prevista all’interno della sala, con veranda sul lago mentre il dopo cena al piano terra, nelle sale antiche della Villa che danno sull’esterno. 

Se desiderate un matrimonio romantico sul Lago Maggiore, non esitate a contattarmi!

 

Un matrimonio “country” nella natura

UN MATRIMONIO “COUNTRY” NELLA NATURA

Srecko e Alenka, la nostra coppia di origine slovena, vivono in Francia da anni.

Stavano quindi cercando una location per matrimoni a metà strada tra la Slovenia e Lione per riunire le loro famiglie e i loro amici.

Ho ricevuto la loro richiesta pochi mesi prima del matrimonio… una vera sfida!

Così hanno scelto il Borgo San Cristoforo. Questa location immersa nella natura ha permesso loro di vivere il loro sogno.

Srecko e Alenka non hanno voluto solo dire “sì lo voglio” davanti ai loro cari ma anche regalare loro un soggiorno, un’esperienza straordinaria.

Così abbiamo organizzato per loro in più giorni: escursioni, visite guidate, giro in Ferrari, compleanno a sorpresa di uno dei bimbi della famiglia e persino il battesimo religioso di Alenka il giorno prima del matrimonio!

Tutto questo circondato da tanto amore ed emozioni!

Se desiderate un matrimonio “country” nella natura nella zona del Lago Maggiore, Lago di Como o Lago d’Orta in Italia, non esitare a contattarmi!

 

Fotografo: Mikelac Production | Videomaker: Gulliverfilms

10 luoghi da non perdere sul lago d’Orta

Dolce Vita Wedding Lake Orta

10 luoghi da non perdere sul lago d’Orta

Il Lago d’Orta è una perla ancora poco conosciuta, ma riconosciuta come il lago più romantico d’Italia. Se decidete di visitare questa bellissima regione, ecco i 10 luoghi da non perdere…

Orta San Giulio

Il piccolo borgo medievale di Orta San Giulio è la perla del lago ! Passeggiare per le sue stradine, direttamente sul lago, è già un’esperienza da vivere assolutamente.

Piazza Motta

La piazza principale di Orta San Giulio con i suoi affreschi e piccoli commercianti. Cogliete l’occasione per fare una pausa sulla terrazza di una delle tante enoteche per un “aperitivo” tipicamente italiano.

Chiesa Santa Maria Assunta

Chiesa barocca situata in cima alla via Cairo Albertoletti, appena sopra la Piazza Motta. Dovete salire su questa strada in pendenza per godervi la vista sul lago dalla chiesa.

Giardino di Villa Bossi

Villa Bossi è ora sede del Municipio di Orta San Giulio. Con il suo giardino direttamente sul lago, permette a molti visitatori di godere della vista sull’isola San Giulio…

Cancelli in ferro battuto

Una delle caratteristiche di questo piccolo borgo medievale è la ricchezza delle sue porte in ferro battuto. Da ammirare durante tutta la passeggiata!

Isola San Giulio

Dalla Piazza Motta, prendete una barca per raggiungere l’isola di San Giulio, molto caratteristica con il suo percorso del silenzio. Da visitare sull’isola la Basilica San Giulio.

Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte d’Orta (ed in generale i “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”) è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 2003.

È composto da 20 cappelle che rappresentano le diverse fasi della vita di San Francesco d’Assisi dalla sua nascita alla sua canonizzazione.

Una sensazione di pace vi travolgerà durante questa scoperta…

E nei dintorni …

Chiesa Madonna del Sasso

Uno dei panorami più belli per vedere l’intero lago…

Legro, paese dipinto

Poco sopra Orta San Giulio è la frazione di Legro, un piccolo paese in cui artisti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa hanno osato raccontare la storia di film girati in passato sul Lago d’Orta attraverso una serie di affreschi sui muri delle case.

Villa Crespi

Magnifica villa di tipo orientale che vedrete dalla strada all’ingresso di Orta. Se desiderate visitarla dovrete prenotare con largo anticipo. Infatti, la villa Crespi ospita un hotel di lusso e un ristorante stellato gestito dal grande Chef Antonio Cannavacciuolo.

Possiamo organizzare le vostre escursioni: contattateci !

Cerimonia di matrimonio simbolico

Cerimonia di matrimonio simbolico

Forse vi chiedete cos’è un matrimonio simbolico? Tanti sposi ormai si fanno la stessa domanda! Ecco alcune risposte…

Perché scegliere una cerimonia simbolica?

Innanzitutto, perché scegliere una cerimonia simbolica? Le ragioni sono molto varie a seconda delle coppie.

1- La facilità

Spesso questa opzione è considerata quando il matrimonio all’estero sembra troppo complicato da organizzare. Non volete occuparVi dei documenti o preoccuparVi delle procedure civili o religiose? La cerimonia simbolica è la soluzione ideale.

2- La libertà

Un altro dei motivi citati principalmente dalle coppie è la libertà della location che ospiterà il matrimonio: una spiaggia, un giardino privato o anche un luogo insolito. Spesso all’aperto, una cosa che il matrimonio religioso cattolico tradizionale per esempio non consente.

3- Una cerimonia personalizzata

Uno dei punti salienti della cerimonia simbolica è la personalizzazione del matrimonio. Gli sposi sceglieranno i testi, le letture, le poesie, la musica, parleranno di loro e dei loro parenti. Niente storie pronte o cerimonie fredde e impersonali. Gli sposi saranno al centro dell’attenzione. Lacrime di gioia potrebbero arrivare, preparate i fazzoletti!

È la VOSTRA cerimonia, quindi decidete Voi! Sarete in grado di scegliere i momenti che desiderate al momento giusto. Avete sempre sognato una cerimonia breve e felice? O al contrario una cerimonia lunga e piena di emozioni? Scegliete Voi. Attenzione però a non cadere nel ridicolo!

Quali sono le regole del matrimonio simbolico?

L’unica regola è che non ce n’è!

Tuttavia, alcuni consigli possono essere dati per una cerimonia di successo e memorabile:

  • Come una cerimonia religiosa, creare momenti speciali con testi personalizzati letti dai testimoni del cuore o persone vicine agli sposi
  • Prevvedere momenti di musica per fare qualche pausa
  • Evitare una cerimonia troppo breve (che potrebbe lasciare gli ospiti delusi) o, al contrario, troppo lunga (e che potrebbe diventare noiosa)
  • Non scegliere il celebrante a caso… E sì, spesso la coppia consegna questa responsabilità a un membro della famiglia. Ma attenzione, questo non è un compito facile! Il successo della cerimonia si basa in gran parte sulle spalle del celebrante. Tutti non sanno parlare bene davanti ad un pubblico! Per questo motivo, Vi consigliamo di chiamare un celebrante esterno e professionista che saprà condurre la cerimonia.

I riti possibili

All’interno della cerimonia potete inserire uno o più riti, secondo i Vostri desideri! Ad esempio:

  • Lo scambio delle alleanze: quasi obbligatorio, questo passaggio è il simbolo per eccellenza dell’amore eterno, il collegamento, l’infinito, la forza, la fedeltà
  • Lo scambio dei voti: gli sposi fanno promesse, prove del loro impegno reciproco davanti ai loro testimoni e ai loro parenti
  • Il rito della sabbia: simboleggia gli sposi che si uniscono…
  • Il rito del vino: i coniugi suggellano i loro desideri in una scatola contenente una bottiglia di vino pregiato. In caso di passaggi difficili all’interno della coppia, possono aprirla e rileggere i loro impegni, ricordare perché sono insieme. Se, al contrario, tutto andrà bene, saranno in grado di aprire la bottiglia e celebrare così con dignità il loro anniversario di matrimonio! (rito ideale a chi piacciono le buone cose della vita!)

Contattateci per organizzare la Vostra cerimonia simbolica!

Fotografi: Camilla Anchisi | Ml Photographie | Tiziana Gallo Fotografa | Gulliverfilms for the clip

I 5 posti da visitare assolutamente sul lago Maggiore

I 5 POSTI DA VISITARE ASSOLUTAMENTE SUL LAGO MAGGIORE

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d’Italia. Bello sicuramente ma anche molto romantico e suggestivo grazie alle Isole Borromee ed altri tesori nascosti. Ecco un elenco dei 5 posti da non perdere…

STRESA E LE ISOLA BORROMEE

Ovviamente la prima tappa da visitare quando si passa una vacanza (o qualche giorno) sulle sponde del lago Maggiore è Stresa e le isolee Borromee. Non visitarle sarebbe come andare a Parigi e non vedere la Tour Eiffel oppure andare a Roma e non vedere il Colosseo. Se avete poco tempo, Vi suggeriamo di visitare almeno l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori ma l’Isola Madre vale anche la pena, per i suoi suggestivi giardini e piante tropicali.

SATA CATERINA DEL SASSO

Santuario costruito proprio sulla roccia che va a pico dentro il lago. Molto suggestivo, è anche un luogo pieno di serenità e quietudine. Da vedere.

I GIARDINI DI VILLA TARANTO E VILLA PALLAVICINO

Il giardino di Villa Taranto è riconosciuto come “uno dei giardini più belli al mondo” mentre il giardino di Villa Pallavicino saprà incantare i più piccoli con i suoi animali da osservare…

ARONA E LA ROCCA DI ANGERA

La Rocca di Angera domina l’estremità meridionale del Lago Maggiore. Se siete appassionati di Storia, le sue sale storiche, abbellite da preziosi affreschi Vi conquisteranno. All’interno del Castello invece troverete il Museo della bambola e del giocattolo, bellissimo sia per i grandi che i piccini.

Arona. Città conosciuta per il suo lungo lago sul quale è piacevole fare una passeggiata d’estate con il gelato in mano oppure il centro pedonale e le sue boutique. Ma oltre a quello, ha anche un fascino storico con la Piazza del Popolo e i suoi palazzi colorati tipici oppure la Rocca Borromea dove ci sono i resti di una fortezza, fondata in un periodo di poco precedente all’anno mille (gemella ancora intatta e imponente della Rocca Borromea di Angera).

 

CANNERO RIVIERA

Conosciuta come la città degli agrumi. In effetti il Comune ha una lunga tradizione storica di coltivazione di agrumi: nei suoi famosi giardini ed eleganti ville si possono osservare antichi esemplari. Ed è proprio grazie alle coltivazioni di agrumi e olivi, favorite dal clima mite del lago Maggiore, che Cannero, da metà Novecento, ha assunto la denominazione di “Riviera”.